C’è da preoccuparsi davanti a quel che “dicono” i dati dell’Istat: almeno un italiano su 10 vive in condizioni di estrema povertà.
Il numero di chi vive in povertà assoluta cresce anche tra operai e lavoratori dipendenti. A confermarlo sono i dati dell’Istat, che mostrano come un italiano su 10 vive condizioni estreme di difficoltà economica. La povertà sembra essere diventata cosa comune per l’Italia, dove oggi vivono quasi 6 milioni di persone considerabili totalmente povere, l’equivalente di 2,2 milioni di famiglie.
Si tratta di un record storico rispetto ai dati raccolti dal 2014, anno in cui si è iniziato a rilevare dei dati preoccupanti riguardo il numero crescente dei poveri assoluti. Oggi è possibile asserire che almeno una persona su 10 (10,6%) vive condizioni di povertà e i minori arrivano ad essere 1,29 milioni. Anche in questo caso il Bel Paese raggiunge un triste primato.
La possibilità di essere povero in Italia cresce se si è disoccupati, ma anche se si è operai o lavoratori dipendenti ma appartenenti ad una famiglia numerosa, si è straniero o se si vive nel Sud Italia, sebbene anche nel Nord inizi a crescere il numero di coloro che vivono in povertà. Al contrario, sembra diminuire il tasso di poveri tra i lavoratori autonomi.
L’Istat considera in “povertà relativa” una famiglia di due persone che abbia un’abitudine di spesa pari o al di sotto del limite mensile di 1210,89 euro. Questa soglia cresce a 1973,75 euro per famiglie di quattro persone. Invece, vengono considerati in “povertà assoluta” i single tra 30 e 59 anni che vivono in Lombardia e spendono 1210,10 euro al mese o che vivono in Sicilia e spendono 756,16 euro al mese.
La situazione si fa più grave per gli operai, tra i quali la povertà assoluta è sempre più diffusa. Solo nel 2023 le famiglie in povertà hanno rappresentato il 16,5% del totale, un rialzo notevole considerando il 14,7% del 2022. Anche quelle in povertà relativa sono aumentate di due punti percentuale: da 16,8% nel 2022 a 18,6% nel 2023. Stando a quanto dichiarato dall’Ansa, i dati non dovrebbero stupire, tenendo conto che agosto è stato il diciannovesimo mese di calo consecutivo che ha segnato la produzione industriale. In aggiunta, crescono gli annunci di tagli, chiusure e casse integrazioni.
Al contrario, sembra migliorare la condizione di vita dei lavoratori autonomi. Scende il numero delle famiglie in povertà assoluta dall’8,5% del 2022 al 6,8% del 2023. A preoccupare, invece, è anche il crescente numero di chi vive difficoltà economiche nel Nord Italia: nel Mezzogiorno sono coinvolte 859mila famiglie, mentre diventano 413mila nel Nord-Est. Al Nord, complessivamente, i numeri crescono dal 42,9% del 2022 al 45% del 2023, mentre al Centro si passa dal 15,6% del 2022 al 16,2% del 2023.
Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…
Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…
Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…
Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…
I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…
Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…