Una disabilità che non limita. La campionessa paralimpica Arianna Talamona racconta la sua vita intensa tra nuoto amore e disabilità
Arianna Talamona è una giovane donna che non conosce ostacoli. Nuotatrice paralimpica classe 1994 originaria di Varese, ha saputo affermarsi nel mondo dello sport. Ha infatti avuto una carriera brillante e piena di successi. Tra i suoi traguardi più significativi spiccano una medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokyo e due medaglie d’oro ai Mondiali di Londra. Ma Arianna non è solo una campionessa in vasca. È anche una persona impegnata in vari aspetti della vita, dalla sua carriera accademica alla gestione della sua presenza sui social.

Sposata con Roberto, Arianna ha conseguito una laurea in psicologia. Ha presentato una tesi che analizza la percezione sociale delle coppie “miste”, cioè quelle formate da persone con disabilità e senza disabilità. Nonostante i numerosi impegni tra allenamenti e lavoro, trova sempre il tempo per interagire con i suoi follower sui social, dove è molto attiva. Conta circa 32mila persone su Instagram, e condivide non solo la sua passione per lo sport, ma anche il suo percorso di vita.
La campionessa è affetta da paraparesi spastica ereditaria, ma nonostante ciò, Arianna è un esempio di forza e resilienza. La sua storia è quella di una giovane donna che, pur affrontando le difficoltà legate alla disabilità, riesce a vivere una vita piena e soddisfacente. Si è concentrata sul proprio futuro e superando ogni tipo di barriera fisica e mentale. Ma, come molte persone con disabilità, si trova a dover fare i conti anche con i pregiudizi della società, soprattutto riguardo a temi legati alla sua femminilità.
La campionessa Arianna Talamona: un esempio di forza, non solo nello sport
Uno degli ambiti in cui Arianna sta cercando di fare la differenza è la rimozione degli stereotipi e dei tabù legati alla disabilità. In particolare quando si parla di temi come l’amore e il ciclo mestruale. Arianna ha deciso di diventare un punto di riferimento per le giovani con disabilità, dimostrando che è possibile innamorarsi, costruire una relazione affettiva, e affrontare la propria femminilità senza vergogna.

In questo contesto, Arianna è diventata testimonial di una campagna per un’azienda di assorbenti. L’obiettivo è ovviamente quello di abbattere i tabù legati al ciclo mestruale. La sua partecipazione a questa iniziativa ha un valore simbolico e sociale molto forte. Parlare apertamente di tematiche spesso considerate “imbarazzanti” per le donne con disabilità. Il suo impegno è anche quello di supportare il percorso di consapevolezza femminile. Lo scopo è quello che le giovani donne con disabilità possano vivere la loro vita in modo sereno, senza dover nascondere o vergognarsi della propria condizione.
Arianna Talamona, dunque, non è solo una nuotatrice paralimpica. Possiamo considerarla anche una figura che, attraverso la sua visibilità sui social e il suo impegno pubblico, sta aiutando a cambiare la percezione della disabilità nella società. È un modello di determinazione e di lotta contro i pregiudizi.