Ceci%2C+forse+non+li+conosci+cos%C3%AC+bene%3A+ti+do+qualche+dritta+su+come+cucinarli
ketumbarit
/event/ceci-forse-non-li-conosci-cosi-bene-ti-do-qualche-dritta-su-come-cucinarli/amp/
Food & Drink

Ceci, forse non li conosci così bene: ti do qualche dritta su come cucinarli

Un legume antico, protagonista della cucina mediterranea: i ceci nascondono proprietà sorprendenti e sapori inaspettati. Possiamo trasformarli nel piatto perfetto per ogni occasione. Ti stupirò, continua a leggere. 

E’ un legume utilizzato fin dall’antichità, umile ma incredibilmente versatile, oggi protagonista di cucine di tutto il mondo. Apprezzati per il suo sapore delicato e avvolgente, i ceci sono perfetti per qualsiasi ricetta, dagli antipasti ai dessert. Inoltre, la loro natura unica, ricca di nutrienti e priva di glutine, li rende ideali per diete di ogni tipo, da quelle tradizionali a quelle per chi soffre di intolleranze. Ma ciò che davvero li rende speciali è la capacità di adattarsi a una sorprendente varietà di cotture, trasformandosi e rivelando sapori sempre nuovi e consistenze che sanno sorprendere anche i palati più pigri e difficili.

I segreti dei ceci: quanto li conosci? (Ketumbar.it)

Si presentano in due forme principali: secchi e in scatola. Nel primo caso, la preparazione non è immediata. Per sfruttare al massimo il loro potenziale culinario e nutritivo, i ceci secchi richiedono un processo di ammollo, una fase essenziale per ammorbidirli e prepararli alla cottura.

Ceci secchi o ceci in scatola?

Esistono vari modi per svolgere l’ammollo dei ceci secchi, ognuno dei quali influisce sul tempo e sul risultato finale. Un ammollo lungo, ad esempio, può richiedere fino a dodici ore in acqua fredda, ed è ideale per i ceci più duri. Anche l’ammollo rapido è possibile, si tratta di pochi minuti di bollitura e alcune ore di riposo. Un’alternativa ancora più veloce è l’ammollo al microonde, che impiega circa quindici minuti, seguito da una fase di riposo a microonde spento.

Imparare a preparare i ceci (Ketumbar.it)

Dopo l’ammollo, i ceci secchi sono pronti per la cottura vera e propria, e qui le possibilità sono molteplici. Se si desidera un metodo tradizionale, la cottura in pentola è senza dubbio la scelta ideale, poiché consente di ottenere ceci morbidi e saporiti grazie a una cottura lenta. Basta immergerli in acqua fredda, insaporita con uno spicchio di aglio o un rametto di rosmarino, e farli cuocere a fiamma bassa. Per chi invece preferisce una preparazione più veloce, la pentola a pressione permette di dimezzare i tempi, mantenendo però intatti sapore e nutrienti. I ceci possono essere cotti anche al microonde per chi ha poco tempo a disposizione, ottenendo comunque un risultato tenero e gustoso.

Se i ceci secchi richiedono preparazione, i ceci in scatola rappresentano una soluzione pratica e immediata per ogni evenienza. Pronti per essere usati direttamente nella ricetta, basta sciacquarli sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di conservazione, ed ecco che sono pronti per zuppe, insalate e piatti caldi.

Come utilizzare i ceci in cucina

La varietà di ricette a base di ceci è pressoché infinita. Dalla tradizionale pasta e ceci, tipica della cucina italiana, a polpette di ceci e falafel, piatti che traggono origine dalla tradizione mediorientale, questo legume permette di spaziare dal classico al moderno con grande facilità. E non finisce qui: i ceci possono essere anche un elemento centrale in qualità di antipasti, come l’hummus, una crema vellutata a base di ceci e tahina, ideale da gustare con pane o verdure fresche.

Conservare i ceci è semplice. I ceci secchi, per esempio, vanno tenuti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e dall’umidità, mentre quelli lessati possono essere conservati in frigorifero fino a cinque giorni o addirittura congelati per averli sempre a disposizione. Una volta pronti, i ceci si prestano a infiniti abbinamenti: con cereali come riso e farro, con carne o pesce, ma anche con verdure fresche e spezie come rosmarino, cumino, paprika e timo.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

11 ore ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

12 ore ago

Che spettacolo queste cotolette di melanzane keto: buonissime e rapide, ti dico come farle

Queste cotolotte di melanzane saranno una svolta, in estate sarà un piacere prepararle e potrai…

14 ore ago

Separazione e divorzio, a chi va la casa se si vive in affitto: la legge è chiara

Che cosa succede dopo la separazione o il divorzio in caso di abitazione in affitto.…

24 ore ago

NoiPA, arretrati record da oltre 5.000€: chi li riceverà a ottobre 2025

Sono in arrivo gli arretrati per specifiche categorie professionali. Non sono adeguamenti contrattuali, bensì indennità…

1 giorno ago

Sicuro sono sulla tua tavola e risultano tra i cibi più contaminati da microplastiche

La presenza di microplastica in alcuni cibi di largo consumo, degli inquinanti pericolosi da non…

2 giorni ago