E’ bastato vederle preparare durante una puntata di “E’ sempre mezzogiorno” e mi sono innamorata: da allora preparo le chitarrine al ragù ogni domenica.
Buonissime nella loro semplicità, non smetterò mai di ringraziare Mauro e Mattia Improta per avermi insegnato a cucinare le chitarrine al ragù durante la puntata di “E’ sempre mezzogiorno”. Oramai sono diventate un appuntamento fisso nel weekend, non posso fare a meno di cucinarle e i miei commensali, parenti o ospiti, le adorano e mi chiedono il bis ogni volta.
Mauro e Mattia, oltre ad intrattenere il pubblico raccontando le loro vicende familiari, si sono saputi distinguere portando in scena delle ricette partenopee. Questa volta, tuttavia, si sono affidati alla tradizione abruzzese per presentare un piatto a base di pasta fresca. Parliamo delle chitarrine al ragù di polpette, una ricetta evergreen nel centro Italia.
Iniziamo preparando in casa la pasta all’uovo. Avremo bisogno di 4 uova possibilmente biologiche e 400 g di farina. Versiamo la farina in una ciotola, avendo cura di tenerne un po’ da parte in caso di necessità. Creiamo un incavo al centro e aggiungiamo le uova intere. Con l’ausilio di una forchetta, mescoliamo e contemporaneamente incorporiamo la farina. Non appena la parte liquida sarà stata assorbita, passiamo all’impasto manuale, trasferendo il composto su una spianatoia o un piano di legno.
Lavorando il composto per 10 minuti, spingendo energicamente con il palmo della mano e tirandolo in ogni direzione, dovremmo ottenere un panetto liscio da lasciar riposare per circa mezz’ora a temperatura ambiente. A questo punto, preleviamo un pezzetto per volta e tiriamolo più volte con la macchina sfogliatrice. Non appena avrà uno spessore abbastanza sottile, possiamo realizzare il formato di pasta che preferiamo. In questo caso, ritagliamo gli spaghetti con la chitarra.
In quanto agli ingredienti necessari a preparare il nostro piatto abruzzese, dobbiamo reperire:
Seguiamo alla lettera la ricetta di Mauro e Mattia per la preparazione delle chitarrine:
Terminati questi passaggi, passiamo a lessare la pasta in acqua bollente e salata, da condire poi con il sugo e le polpette. Andrà servita appena pronta con degli spuntoni di crema di ricotta. A proposito di ricette preparate a “E’ sempre mezzogiorno”, impariamo a cucinare anche questi panzerotti di pizza irresistibili.
In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…
Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…
Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…
Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…
Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…
Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…