Cicorie+e+puntarelle+non+sono+proprio+la+stessa+cosa+o+quasi%3A+scopriamo+le+differenze
ketumbarit
/event/cicorie-e-puntarelle-non-sono-proprio-la-stessa-cosa-o-quasi-scopriamo-le-differenze/amp/
Food & Drink

Cicorie e puntarelle non sono proprio la stessa cosa o quasi: scopriamo le differenze

Cicorie e puntarelle non sono proprio la stessa cosa: ecco tutte le differenze tra queste verdure e i consigli su come prepararle.

Gli ortaggi a foglia verde sono così numerosi che non è infrequente fare confusione. A tal proposito, tra gli errori più diffusi vi è quello di considerare cicorie e puntarelle come se fossero la stessa verdura. In realtà non è affatto così. Le puntarelle, chiamate a seconda delle regioni cicoria di catalogna o cicoria asparago, sono una variante della cicoria caratterizzate da una forma allungata e da fusti di colore verde chiaro con foglie a forma di tarassaco. I germogli di catalogna hanno un sapore amarognolo. La cicoria comune (nome scientifico di Cichorium intybus) è invece una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, di solito con fiori blu brillante. Originario dell’Europa, questo ortaggio è stato introdotto nelle Americhe e in Australia.

Quali sono le differenze tra cicorie e puntarelle, info e curiosità (Ketumbar.it)

Fatte queste premesse, si potrà ora approfondire le differenze nel sapore e nelle proprietà di ciascuno dei due ortaggi. Puntarelle e cicoria si caratterizzano, infatti, per un gusto differente che si presta a ricette specifiche. Ecco, dunque, qualche informazione in merito.

Differenze e analogie tra cicorie e puntarelle

Cicorie e puntarelle appartengono alla stessa famiglia delle Asteracee e vengono utilizzate in ricette simili pur presentando importanti differenze, sia nel sapore che nelle proprietà nutrizionali. La cicoria, con foglie verdi scure e fiori di un caratteristico colore blu intenso, è nota per il suo gusto amaro e per le sue proprietà benefiche. Ricca di vitamine e minerali essenziali, la cicoria è una fonte insostituibile di vitamine del gruppo A, B, C e K e di calcio, ferro, potassio e magnesio. Ricca di fibre, la cicoria è molto apprezzata per le proprietà depurative e diuretiche e per la capacità di riequilibrare la flora intestinale.

I tantissimi utilizzi della cicoria e delle puntarelle (Ketumbar.it)

Le puntarelle o catalogna (nome scientifico di Cichorium endivia) si distinguono dalle cicorie per le foglie allungate e sottili di colore verde chiaro. Dal gusto più delicato e meno amaro della cicoria, la catalogna è molto usata in preparazioni dal sapore più dolce. Anche questo ortaggio è ricco di vitamine A, B, C e K, oltre a minerali come calcio, ferro, potassio e magnesio. Le sue fibre favoriscono la digestione, mentre le proprietà diuretiche e depurative la rendono ideale per eliminare tossine dal corpo. Il sapore più dolce rispetto alla cicoria e la sua croccantezza la rendono più amata e versatile prestandosi ad essere utilizzata sia cruda che cotta.

La cicoria, però, è più ricca di vitamina K (nutriente fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa) e di ferro. La catalogna è invece più ricca di vitamina A, fondamentale per la salute di pelle, occhi e sistema immunitario.

I benefici di frutta e verdura, l’assunzione quotidiana consigliata da medici e nutrizionisti

Un consumo quotidiano di frutta e verdura, del resto, è fondamentale per prevenire malattie cronico degenerative. A questo proposito il Ministero della salute e della sicurezza ha stilato un decalogo sul consumo della frutta e della verdura.

Necessaria è l’assunzione di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, per circa quattrocento grammi, da consumare in momenti diversi della giornata. Le cinque porzioni, di colori diversi, sono note come i “colori del benessere”. Ciascun ortaggio o frutto appartenente a uno di questi cinque gruppi ha principi nutritivi diversi. Cicorie e puntarelle possiedono le stesse proprietà degli alimenti di colore verde. Queste verdure, nello specifico, sono tra gli alimenti adatti per chi soffre di diabete.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Lidl, Coop, Esselunga, Carrefour, Eurospin: cosa hanno scoperto sui pomodori in vendita

Un ortaggio molto diffuso e consumato soprattutto nella bella stagione: il pomodoro. Ma è così…

4 giorni ago

Taghe monopattini elettrici, confermata la clamorosa novità: come cambieranno e da quando

Il Decreto sicurezza è in attesa di altri decreti attuativi, ma sembra ormai ufficiale che…

5 giorni ago

Immobile abusivo, sai cosa rischi se risulti anche tu tra gli eredi?

Immobile abusivo, gli effetti per gli eredi. Una circostanza che non si deve sottovalutare, vediamo…

5 giorni ago

Notizia a sorpresa sul pandoro Melegatti: te ne renderai conto il prossimo Natale

Che cosa cambia per uno dei marchi storici del Natale italiano: pandoro Melegatti, una notizia…

5 giorni ago

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

5 giorni ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

5 giorni ago