Cosa+mangiano+a+Milano+a+Natale%3F+Preparati+a+restare+a+bocca+aperta%3A+questi+sono+i+piatti+tipici+delle+festivit%C3%A0
ketumbarit
/event/cosa-mangiano-a-milano-a-natale-preparati-a-restare-a-bocca-aperta-questi-sono-i-piatti-tipici-delle-festivita/amp/
Food & Drink

Cosa mangiano a Milano a Natale? Preparati a restare a bocca aperta: questi sono i piatti tipici delle festività

Cosa mangiano a Milano e dintorni in occasione delle festività natalizie? Facciamo una lista di tutti i piatti della tradizione: alcuni sapranno stupire. 

Come ben sappiamo, ogni festività e ricorrenza ha le proprie usanze, che differiscono di regione in regione. Anche la Lombardia, come le altre zone d’Italia, non manca dei propri piatti tipici e delle tradizioni che arricchiscono le occasioni speciali, conferendogli un tono tanto innovativo, visto l’evolversi dei tempi e dei gusti, tanto legato ai ricordi e alla storicità del luogo, perché nonostante le rivisitazioni e le varianti delle ricette proposte, la base resta quella che lega il presente al passato e alle generazioni precedenti.

Pranzo di Natale a Milano: cosa si mangia? (Ketumbar.it)

Natale si presenta come il momento ideale per preparare i piatti caldi e accoglienti che sono tipici della tradizione lombarda. Le usanze meneghine vengono tramandate di secolo in secolo e, ricostruendo la loro storia, arriviamo ad addentrarci nelle province un tempo parte del dominio dei Visconti e degli Sforza.

Il Natale a Milano, la lista delle pietanze della tradizione

Ebbene sì, a Milano non esistono solo risotto e cotoletta. Potremmo citare una serie di piatti tipici natalizi tra i quali ogni anno le famiglie scelgono quale preparare, per lo più ripresi dalle cittadine vicine e tramandati di padella in padella.

Le ricette di Natale della tradizione lombarda (Ketumbar.it)

Proviamo ad estrapolare dalla lunga lista che andrebbe riportata quelli che sono i piatti più selezionati e più apprezzati, tirando fuori un intero menù dall’antipasto al dolce che potrebbe equivalere ad un tipico pranzo natalizio milanese. Teniamo conto, tuttavia, che i nomi dei piatti così come ingredienti o metodi di preparazione potrebbero subire delle variazioni passando da zona a zona, anche se le distanze contano pochi km.

La tradizione vuole che il piatto principale di un pranzo di Natale a Milano sia il brodo di cappone o il risotto alla milanese. Chiaramente, non può non essere preceduto da un antipasto che può comprendere tutta una serie di prelibatezze a piacere: menzioniamo, tra queste, le tartine di salmone affumicato e burro, i cardi e carciofi fritti con crema di parmigiano e il paté di fegato e vitello alla milanese. Non mancano anche insalate di nervit, insalate savoiarde e cipolline sott’aceto.

Un pranzo di Natale tipico milanese: i piatti serviti in tavola

Il brodo di cappone alla milanese è una ricetta che richiede una lunga e paziente preparazione: il trucco affinché sia buono e saporito sta nel cuocerlo a fiamma bassa senza mai portarlo ad ebollizione ed evitando l’aggiunta di aromi. Alcune ricette prevedono anche l’accompagnamento ad una crosta di parmigiano. In quanto al risotto alla milanese, invece, gli unici ingredienti ammessi per un risultato originale sono il burro, il parmigiano, i porcini freschi, la cipolla, il brodo di carne, lo zafferano, il vino bianco ed il prezzemolo.

Spesso, a Natale, il risotto alla milanese viene accompagnato all’ossobuco di vitello, che si prepara con cipolle bionde, olio, vino bianco, burro, rosmarino e farina di grano saraceno. E’ necessario l’uso del brodo di alette di pollo fatte cuocere per cinque ore con carote, sedano e cipolla. Tra i segreti che consentono di ottenere un risultato autentico vi è la pratica dell’intaglio in tre parti degli ossibuchi prima di essere messi in padella a rosolare. Solo in questo modo eviteranno di arricciarsi con il calore.

Tra i secondi piatti più gettonati abbiamo il purè di patate, la mostarda di pere e zucca e il cappone arrosto marsalato con il ripieno di castagne e tartufo oppure con castagne, melograno e funghi. Infine, impossibile non concludere il pasto con il Panettone Milanese in versione tradizionale con uvetta e frutta candita, che possiamo trovare anche servito con guarnizioni di crema. Dopo aver scoperto quali sono le tradizioni che tornano a bussare alla porta delle case milanesi nei giorni del Natale, passiamo in rassegna le usanze che non mancheranno a Roma.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

2 settimane ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

2 settimane ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

2 settimane ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

2 settimane ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

2 settimane ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

2 settimane ago