Cosa+succede+se+troviamo+qualcosa+di+prezioso+nelle+mura+di+casa%3F
ketumbarit
/event/cosa-succede-se-troviamo-qualcosa-di-prezioso-nelle-mura-di-casa/amp/
Categories: News

Cosa succede se troviamo qualcosa di prezioso nelle mura di casa?

Potrebbe capitare a chiunque di trovare degli oggetti preziosi nella propria proprietà. Ma come funziona? Ecco cosa dice la Legge

Immaginate di trovarvi in una vecchia casa o nel giardino di una proprietà storica, intenti a praticare un foro nel muro. All’improvviso, l’intonaco cede e e si potrebbe trovare un piccolo tesoro. Questa scena potrebbe sembrare un sogno per molti, ma in realtà dipende dal paese in cui ci troviamo. Se siamo nel Regno Unito, una scoperta del genere può rappresentare una fortuna. In Italia, invece, la situazione è molto diversa.

Ritrovamenti preziosi: come funziona in Italia-ketumbar.it

La legge italiana tutela in modo rigoroso i beni culturali. Qualsiasi ritrovamento di valore storico o archeologico, anche su terreni privati, appartiene automaticamente allo Stato. Questo significa che, in Italia, tesori nascosti e antichità ritrovati nei muri o nel terreno della propria proprietà non possono essere nostri. Al contrario, nel Regno Unito, la normativa permette una maggiore flessibilità. Il proprietario del terreno può avere diritto a mantenere il ritrovamento o, in alcuni casi, ottenere un compenso, purché rispetti le leggi locali.

In Italia, infatti, molti oggetti trovati casualmente molto probabilmente appartengono allo Stato. Al di là della legge scritta, è la prassi che determina il confine tra una scoperta fortuita e una proprietà di valore storico.

Come funziona il diritto di proprietà in Italia?

In Italia e nel Regno Unito, le scoperte archeologiche o storiche effettuate su proprietà private sono regolate da leggi che rispecchiano visioni molto diverse sulla tutela del patrimonio. In Italia, ogni bene di interesse storico o archeologico trovato nel sottosuolo, compresi i muri domestici, è di proprietà dello Stato. Questa norma, sancita dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, impone a chiunque scopra un reperto di valore di segnalarlo entro 24 ore e consegnarlo alle autorità, con una possibile ricompensa pari al 25% del valore del bene come incentivo.

Beni culturali in Italia. Come funziona se troviamo un oggetto prezioso?-ketumbar.it

Nel Regno Unito, invece, la gestione è più permissiva. Il Treasure Act del 1996 distingue tra oggetti “di tesoro” e altri manufatti. Solo i primi, definiti come pezzi preziosi e antichi di oltre 300 anni, devono essere segnalati entro 14 giorni. I musei possono fare un’offerta per acquisire i ritrovamenti, garantendo una ricompensa ai ritrovatori e ai proprietari del terreno, mentre oggetti di minor valore possono essere conservati o venduti dal ritrovatore.

Questi diversi approcci riflettono due modelli culturali opposti. Da un lato, l’Italia punta alla preservazione pubblica rigorosa del patrimonio, mentre il Regno Unito permette ai privati di entrare in possesso dei ritrovamenti, incentivando così le scoperte. Un esempio di questo contrasto è il caso dell’elmo romano ritrovato in Italia, ora esposto in un museo, rispetto al tesoro romano di Hoxne in Inghilterra, il cui ritrovatore ha potuto godere di un importante ritorno economico.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Scopri se rientri tra le partite iva più controllate dall’Agenzia delle Entrate

I dati forniti dalla Corte dei Conti. Scopriamo quali sono le attività con partita iva…

12 ore ago

I rider non ti consegneranno più il cibo in questi orari: grossa novità in Italia

Rider, modifiche alle norme. Niente consegne in queste fasce orarie. Vediamo i particolari di questa…

13 ore ago

Che spettacolo queste cotolette di melanzane keto: buonissime e rapide, ti dico come farle

Queste cotolotte di melanzane saranno una svolta, in estate sarà un piacere prepararle e potrai…

16 ore ago

Separazione e divorzio, a chi va la casa se si vive in affitto: la legge è chiara

Che cosa succede dopo la separazione o il divorzio in caso di abitazione in affitto.…

1 giorno ago

NoiPA, arretrati record da oltre 5.000€: chi li riceverà a ottobre 2025

Sono in arrivo gli arretrati per specifiche categorie professionali. Non sono adeguamenti contrattuali, bensì indennità…

1 giorno ago

Sicuro sono sulla tua tavola e risultano tra i cibi più contaminati da microplastiche

La presenza di microplastica in alcuni cibi di largo consumo, degli inquinanti pericolosi da non…

2 giorni ago