Diabete%3A+i+salumi+si+possono+mangiare%3F+Non+bisogna+rinunciare%2C+basta+scegliere+il+prodotto+giusto
ketumbarit
/event/diabete-i-salumi-si-possono-mangiare-non-bisogna-rinunciare-basta-scegliere-il-prodotto-giusto/amp/
Food & Drink

Diabete: i salumi si possono mangiare? Non bisogna rinunciare, basta scegliere il prodotto giusto

Quando si è affetti da diabete è importante sapere quali sono gli alimenti da evitare e quelli che, invece, possono essere consumati.

Negli ultimi anni, l’interesse per una dieta più sana e bilanciata ha portato molte persone, in particolare chi soffre di diabete, a prestare maggiore attenzione ai salumi.

Quale salame di può mangiare se si ha il diabete? – ketumbar.it

Quando si pensa a questi alimenti, si pensa subito ai grassi saturi e al sale che contengono, due fattori che possono influenzare negativamente la salute e anche il controllo della glicemia, fondamentale per chi soffre di diabete. Esistono però delle varianti di salumi che sono adatte anche a chi soffre di diabete, grazie a un basso contenuto di grassi e sodio.

Come scegliere i salumi quando si ha il diabete: pochi consigli ma buoni

È importante comprendere che non tutti i salumi sono dannosi per i diabetici. La scelta deve essere fatta con consapevolezza, puntando su prodotti con meno grassi e meno sale per evitare picchi glicemici e potenziali complicanze cardiovascolari. Scegliere bene può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, senza rinunciare a quello che ci piace.

Salumi di diversi tipi – ketumbar.it

Scegliere i salumi giusti è importantissimo per chi soffre di diabete. Bisogna considerare le opzioni con meno grassi e meno sale come bresaola, fesa di tacchino e prosciutto cotto può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue. È però molto importante anche prestare la dovuta attenzione alla qualità del prodotto e alla quantità. Vediamo subito quali sono i salumi più genuini e salutari.

  • Bresaola: è tra i salumi più magri, con soli 2 g di grassi per 100 g. È una fonte ricca di proteine e vitamina B12, sostanza di fondamentale importanza per il sistema nervoso. Grazie al suo basso contenuto di grassi e calorie, è ideale per chi cerca di mantenere sotto controllo i livelli di glicemia.
  • Prosciutto cotto: se privo di grassi aggiunti, il prosciutto cotto è un’opzione valida, con circa 3 g di grassi per 100 g. È anche una fonte di selenio, un minerale che aiuta a sostenere il sistema immunitario. Controlla però il contenuto di sodio e scegliere varianti a basso contenuto di sale.
  • Fesa di tacchino: contiene circa 1 g di grassi per 100 g e un buon apporto di potassio, utile per la pressione sanguigna. La fesa di tacchino è povera di sodio rispetto ad altri salumi e può essere consumata in modo sicuro, sebbene sempre con moderazione.
  • Salame di tacchino: buona alternativa leggera, con circa 6 g di grassi per 100 g e un apporto proteico di 18 g.
  • Mortadella light: la mortadella tradizionale è ricca di grassi, ma la versione light può essere inclusa occasionalmente in una dieta equilibrata, grazie al suo contenuto di acido linoleico, che contribuisce a regolare il colesterolo.

Piccole attenzioni per mangiare salumi anche con il diabete

Le persone con diabete devono considerare non solo il contenuto di grassi e sodio, ma anche le possibili insidie nascoste dei vari prodotti che si acquistano. Ad esempio, le versioni dei salumi con meno grassi possono contenere additivi o conservanti che non sono sempre indicati per chi ha problemi di salute. Inoltre, una dieta ricca di salumi potrebbe aumentare il rischio di ipertensione e altre complicazioni a livello cardiovascolare.

Anche i salumi più “sani” vanno sempre consumati con moderazione, limitando la quantità a circa 30 g a porzione, da consumare una volta ogni tanto. Accompagnare i salumi con verdure fresche e pane integrale può migliorare l’apporto di nutrienti del pasto, quindi meglio preferire questo tipo di accostamenti, piuttosto che accostare salumi a formaggi.

Inoltre, non dimenticare che ci sono molte alternative ai salumi tradizionali come pollo arrosto, tofu affumicato o filetti di salmone, che sono ricchi di proteine e poveri di conservanti. A proposito di alimenti sani e genuini, questo è periodo di castagne! Ti sveliamo qui un modo per cuocerle in pochi minuti sprigionando tutto il loro sapore.

Aurora De Santis

Recent Posts

Separazione e divorzio, a chi va la casa se si vive in affitto: la legge è chiara

Che cosa succede dopo la separazione o il divorzio in caso di abitazione in affitto.…

18 minuti ago

NoiPA, arretrati record da oltre 5.000€: chi li riceverà a ottobre 2025

Sono in arrivo gli arretrati per specifiche categorie professionali. Non sono adeguamenti contrattuali, bensì indennità…

11 ore ago

Sicuro sono sulla tua tavola e risultano tra i cibi più contaminati da microplastiche

La presenza di microplastica in alcuni cibi di largo consumo, degli inquinanti pericolosi da non…

18 ore ago

Ho scoperto il trucco per lavare davvero bene le zanzariere senza romperle. E funziona

Pulire le zanzariere ogni tanto è necessario per un loro funzionamento ottimale. Bisogna stare attenti…

21 ore ago

Puoi far questo se hai bisogno di un appuntamento urgente con l’Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate, il sistema più efficace per un appuntamento urgente. Come procedere senza avere…

1 giorno ago

Poste italiane fissa la scadenza del 4 settembre: riguarda libretti e buoni fruttiferi

Poste Italiana lancia una nuova offerta fino al 4 settembre: grande occasione di investimento mediante…

1 giorno ago