Dichiarazione+dei+redditi%2C+dal+2025+sei+al+sicuro%3A+non+potranno+pi%C3%B9+chiederti+questi+soldi
ketumbarit
/event/dichiarazione-dei-redditi-dal-2025-sei-al-sicuro-non-potranno-piu-chiederti-questi-soldi/amp/
Economia

Dichiarazione dei redditi, dal 2025 sei al sicuro: non potranno più chiederti questi soldi

Addio brutte sorprese: da una certa data in poi il Fisco perde il diritto di contestare la tua dichiarazione dei redditi. Ecco quando, come e perché. 

Se c’è una cosa che inquieta molti contribuenti – se non tutti – è l’idea che, anni dopo aver presentato una dichiarazione dei redditi, il Fisco possa bussare alla porta con una contestazione. Con tutte le conseguenze del caso in termini di carte da controllare, documenti da presentare, eventuali sanzioni da pagare. Ma su questo fronte c’è finalmente una buona notizia.

calcolatrice mano pennacalcolatrice mano penna
Il 2025 sarà un anno cruciale dal punto di vista di molte scadenze fiscali. (Ketumbar.it)

A partire dal 2025, in molti casi, i contribuenti italiani saranno “al sicuro”. In che senso? A breve infatti scadranno i cosiddetti termini di accertamento fiscale, vale a dire i limiti temporali entro cui l’Agenzia delle Entrate ha facoltà di esercitare il proprio potere di controllo. Vediamo nel dettaglio tutto quel che c’è da sapere al riguardo.

Quando il Fisco “archivia” la dichiarazione dei redditi

Per comprendere meglio il meccanismo di cui stiamo parlando, partiamo da una regola di base: il termine ordinario per l’accertamento è di cinque anni dal momento in cui viene presentata la dichiarazione dei redditi. Ad esempio, per il periodo d’imposta 2018 (dichiarazione presentata nel 2019), il Fisco può fare verifiche fino al 31 dicembre 2024. Dopodiché, ogni eventuale irregolarità diventa irrilevante, e il contribuente può considerarsi al riparo da eventuali contestazioni.

Alla scedenza di certi termini il Fisco perde ogni diritto di contestazione. (Mamelipalestrina.it)

Ma attenzione: ci sono delle eccezioni! Se non si è presentata la dichiarazione, i termini si allungano a sette anni. E negli ultimi anni, la proroga di 84 giorni introdotta durante la pandemia ha ulteriormente esteso alcune scadenze. Tuttavia, al netto di queste proroghe, il 2025 sarà un anno cruciale: molte annualità finiranno definitivamente nel “dimenticatoio”, e il Fisco perderà ogni diritto di contestazione.

Dal 26 marzo 2025, per esempio, si chiuderanno i termini di accertamento per il periodo d’imposta 2018, compresa la proroga Covid. Anche in caso di omessa dichiarazione, questa data rappresenta un limite oltre il quale il Fisco non potrà più intervenire. Lo stesso varrà progressivamente per altre annualità negli anni successivi. Queste scadenze non sono solo un sollievo per i contribuenti, ma segnano anche il momento in cui sarà finalmente possibile cestinare tutta la documentazione relativa a quegli anni: scontrini, fatture e ricevute non saranno più necessari. Per non avere brutte sorprese, però, è fondamentale essere in regola con le dichiarazioni e conservare accuratamente la documentazione fino all’esatta scadenza dei termini di accertamento.

Enrico DS

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

4 settimane ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

4 settimane ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

4 settimane ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

4 settimane ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

4 settimane ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

4 settimane ago