Anche gli chef preparano il fondo vegetale: gliel’ho visto fare con i miei stessi occhi. E’ più facile di quel che si possa immaginare.
Il fondo vegetale deve essere onnipresente in cucina. E’ un appuntamento immancabile per tantissime ricette diverse. Anche i grandi chef ne comprendono il potenziale ed hanno un modo per prepararlo degno di una cucina di alto livello. Il risultato finale è una base sublime e delicata, un vero piacere per il palato. E i passaggi per ottenerlo non sono poi così complessi: guardiamo insieme la ricetta step by step e prepariamoci per replicarla sui fornelli di casa.
Chiunque si sia un minimo cimentato in cucina, è consapevole dell’importanza del saper preparare un buon fondo vegetale. Può essere davvero utile e conoscerne i trucchi aiuta a non rischiare di sbagliare. Anche chi è poco abile ai fornelli può riuscire a prepararlo, seppur troppo spesso i principianti rinunciano al pensiero di preparare piatti più complessi e arrendono all’acquisto di prodotti già pronti, fondo vegetale compreso. Per quanto sia innegabile che si tratti di scorciatoie comode e veloci, talvolta è bene ragionare sulla qualità di ciò che si sceglie di mangiare. Optare per ingredienti sani e preparati home made significa anche rinunciare a composti confezionati e ricchi di conservanti o sostanze a lungo andare nocive per la salute.
Questa è una di quelle ricette non impossibili da preparare. Mettiamo da parte ogni timore di incappare in un fallimento ed indossiamo il nostro miglior grembiule da chef. Ragioniamo sull’estrema comodità dell’aver sempre a portata di mano o disponibile un fondo vegetale pronto all’uso. E non si tratta di qualcosa ad uso esclusivo di vegani o vegetariani: il fondo di verdure può essere apprezzato da tutti. Ecco perché provvediamo a prepararlo gustoso e saporito, da mangiare anche da solo quando si sceglie di restare più leggeri.
Spesso utilizzato come salsa per accompagnare le polpette o piatti simili, è un preparato che unisce gusto e nutrienti, risultando piuttosto completo per l’organismo. Iniziamo provvedendo ad avere tutti gli ingredienti necessari. Vediamo cosa occorre mettere nel carrello della spesa e tenere a portata di mano sul banco della cucina quando si sceglie di iniziare: carote, sedano, patate, zucchine, cipolle, una mela, un’arancia, aglio, peperoni e un bicchiere di vino rosso.
Passiamo ora al procedimento. Seguendo questi passaggi alla lettera, sarà impossibile sbagliare:
Il risultato finale sarà così gustoso che probabilmente non resisterete dal volerlo gustare da solo, appena pronto.
In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…
Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…
Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…
Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…
Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…
Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…