Francesco Guccini ha trovato un rifugio del cuore nel quale si sente particolarmente coccolato: è la sua trattoria del cuore
Nel cuore delle colline toscane, al confine con l’Emilia Romagna, si trova un angolo di paradiso gastronomico e culturale. Questo non viene considerato solo un ristorante, ma un vero e proprio rifugio per l’anima. Si tratta della Caciosteria dei Due Ponti, un’osteria dove la convivialità è di casa. Qui si trova passione per la buona cucina e le tradizioni, quindi si va a creare un’atmosfera di intimità e calore umano. E tra i frequentatori di questo luogo speciale, c’è anche Francesco Guccini, che, lontano dai riflettori e dalla fama, ha trovato un angolo dove può stare in pace con se stesso.

La Caciosteria è un ambiente intimo e accogliente, un rifugio dove tutto è genuino, dall’accoglienza alla cucina. Qui Guccini non si sente celebrato né tantomeno osservato. Qui il cantautore si sente in famiglia e viene trattato prima di tutto come un amico. Condivide, infatti, con Domenico Zummo, una lunga e sincera amicizia. Il locale si caratterizza per un’atmosfera casalinga, dove ogni cliente è trattato come parte della famiglia. I piatti rispecchiano le tradizioni culinarie che mescolano i sapori dell’Emilia e della Toscana. Qui Guccini si sente a casa.
Guccini e la sua trattoria del cuore: piatti che raccontano storie e un’ospitalità che conquista
La cucina della Caciosteria è un viaggio nei sapori autentici, un richiamo alle radici gastronomiche di entrambe le regioni. Tra i piatti più amati da Guccini ci sono i tortellini in brodo, che lo riportano alla sua infanzia, ma anche il coniglio con purè. Il menù è ricco di piatti ricchi di storia e tradizione: tortelloni di burrata, gnudi di ricotta di bufala, ribollita, e un’ampia selezione di formaggi e salumi che raccontano il meglio della gastronomia locale. Tutti piatti preparati dedizione, ed è proprio questo che li rende speciali.

Ma la vera magia della Caciosteria si svela quando il ristorante, dopo la cena, si trasforma in un salotto letterario. Guccini, pur non salendo sul palco, regala a tutti i presenti le sue parole. Racconta storie, aneddoti, riflessioni che poi troveranno spazio nei suoi libri. È proprio in questo angolo di tranquillità che ha realizzato il suo ultimo lavoro Così eravamo, una raccolta di racconti che riguardano la memoria, la nostalgia e le trasformazioni di un’epoca ormai lontana.
Quella che i proprietari, Domenico e sua moglie Elisabetta, hanno creato è un’esperienza che va oltre il semplice pasto. L’ospitalità, l’attenzione per i dettagli, la passione per la cucina sono cruciali, rendendo quindi la Caciosteria un luogo unico. Guccini, pur essendo un ospite speciale, è anche uno di casa, e insieme agli altri frequentatori condivide non solo il cibo, ma anche cultura, ironia e risate.