Il+Panettone+Motta+secondo+Bruno+Barbieri%3A+L%26%238217%3Bassaggio+e+la+recensione+del+dolce+stellato
ketumbarit
/event/il-panettone-motta-secondo-bruno-barbieri-lassaggio-e-la-recensione-del-dolce-stellato/amp/
Food & Drink

Il Panettone Motta secondo Bruno Barbieri: L’assaggio e la recensione del dolce stellato

Com’è il panettone di Bruno Barbieri firmato Motta? Ecco la recensione, che va dal pack al prezzo, con degustazione e lista ingredienti

L’anno scorso Bruno Barbieri aveva lanciato un panettone a suo nome, ma si scatenarono le polemiche. Sebbene il dolce fosse stato realizzato da una pasticceria rinomata, la vera critica riguardava la mancanza di chiarezza sulle informazioni relative alla produzione e all’origine del panettone.

Panettone Motta firmato Barbieri: la recensione dettagliata-ketumbar.it. Fonte: instagram (gelato_malaga_e_dove_trovarlo)

Nonostante il panettone fosse di buona qualità, il vero problema per i consumatori era l’impossibilità di ottenere informazioni precise prima dell’acquisto. La confusione è stata tale che molti si sono trovati a scoprire i dettagli solo dopo aver comprato il prodotto. Una situazione che, seppur non particolarmente preoccupante per Barbieri, lo ha spinto a riflettere sulla necessità di maggiore chiarezza. Per evitare fraintendimenti in futuro, lo chef ha deciso di dare una nuova impronta alla sua collaborazione con Motta. Le sue future creazioni dolciarie saranno facilmente riconoscibili, grazie al suo volto che apparirà chiaramente sulle confezioni, in questo modo ci sarà maggiore trasparenza e fiducia nei confronti dei consumatori.

Recensione del panettone Motta di Bruno Barbieri: dall’assaggio al pack

La confezione del panettone Motta Bruno Barbieri colpisce immediatamente per il suo design distintivo. La tonalità di blu intenso domina tutta la nuova linea. La forma, invece, rappresenta una sorta di compromesso tra la cupola del panettone e la silhouette del Duomo di Milano. Rispecchia un’estetica quasi futuristica.

Recensione del panettone Motta firmato da Bruno Barbieri-ketumbar.it Fonte (dieciminutidiapplausi)

Gli ingredienti sono quelli tradizionali: farina di grano tenero, uova fresche, zucchero, burro, uvetta, lievito naturale e scorze di agrumi canditi. Il panettone, proposto a 14,90 euro, si presenta come un prodotto ricco. Ma

Il primo impatto è forte: il lato dolce è imponente e si fa sentire subito. Esternamente, la crosta è ben dorata, come vuole la tradizione milanese, ma al taglio non è così soffice. Nonostante l’alveolatura uniforme e fine, la mollica si rivela sorprendentemente umida e densa. Anche la texture non convince. Da un lato, risulta quasi secca e spugnosa alla masticazione, dall’altro si sbriciola facilmente, dando un’impressione di poca leggerezza. Un contrasto che lascia perplessi, specialmente considerando che a firmare questo panettone è Bruno Barbieri. Si tratta di uno degli chef più famosi al mondo. Un prodotto che fa parlare di sé, ma che non sembra riuscire a soddisfare appieno le aspettative di chi cerca la perfezione di un lievitato.

Panettone Motta: perché è firmato da Bruno Barbieri?

Bauli ha chiarito senza troppi giri di parole la sua strategia per il marchio Motta. L’obiettivo è rendere il brand premium del gruppo. E per farlo, ha puntato tutto su Bruno Barbieri, scegliendo il popolare chef e conduttore di Quattro Hotel come testimonial di punta. La scelta non è stata casuale. Lo chef di Masterchef avrà infatti un ruolo di grande rilievo, con una serie di nuovi prodotti in arrivo sotto il suo nome. Oltre ai classici panettoni , ci saranno il pandoro e un’innovativa linea di dolci, tra cui Il Mottino. Ma cos’è? un panino dolce alla frutta con pesca, mango e limone. Ma anche un pain au chocolat, altre viennoiserie e anche una rivisitazione dei Bucaneve con caramello.

Questa mossa segna un netto contrasto con altre strategie del settore, come quella di Algida, che per i suoi Cornetti Stellati aveva puntato su esperti del settore dolciario piuttosto che su volti televisivi. Motta, invece, ha scelto un approccio più “popolare”, affidandosi alla notorietà di Barbieri per attrarre il grande pubblico. Resta da vedere se questa collaborazione segnerà l’inizio di una lunga partnership o se sarà solo la prima di tante iniziative con altri personaggi noti nel mondo della gastronomia.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

1 mese ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

1 mese ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

1 mese ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

1 mese ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

1 mese ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

1 mese ago