Muffa+sui+muri+e+cappotto+termico%2C+ho+scoperto+la+correlazione%3A+questa+%C3%A8+la+verit%C3%A0
ketumbarit
/event/muffa-sui-muri-e-cappotto-termico-ho-scoperto-la-correlazione-questa-e-la-verita/amp/
News

Muffa sui muri e cappotto termico, ho scoperto la correlazione: questa è la verità

Muffa sui muri all’interno dell’abitazione e cappotto termico sono correlati. Quanto c’è di vero in questa affermazione?

Gli italiani continuano ad avere dubbi sulla reale efficacia del cappotto termico perché spesso di leggono testimonianze di persone che si sono ritrovare con la muffa in casa mai avuta prima in seguito all’installazione.

Muffa sui muri e cappotto termico, ho scoperto la correlazione (Ketumbar.it)

Tra gli interventi suggeriti per aumentare la classe energetica dell’abitazione c’è il cappotto termico. Perché mai dovremmo impegnarci a migliorare l’efficienza energetica? Per ridurre emissioni inquinanti e fare la nostra parte del salvare il pianeta e per evitare che l’abitazione perde valore. La Direttiva Case Green dell’Unione Europea non lascia scampo alle famiglie, questi interventi di riqualificazione dell’immobile vanno eseguiti. Non immediatamente ma nel corso dei prossimi anni, entro il 2030 con riduzione dei consumi del 16% ed entro il 2035 del 20/22%.

Si dovranno sostituire gli infissi, installare pannelli solari, cambiare la caldaia a gas/metano e ridurre drasticamente la dispersione di calore. In che modo ottenere una perfetta coibentazione? Tra le tecniche più efficaci il cappotto termico o isolamento a cappotto. Prevede l’ausilio di pannelli isolanti posti sulla superficie esterna delle pareti perimetrali dell’edificio. Il cappotto funziona come una barriera tra i locali interni e il freddo/calura dell’ambiente esterno. Significa che si avranno benefici sia in inverno che in estate. La riduzione di dispersione del calore comporta una diminuzione dei consumi e un innalzamento della classe energetica dell’immobile.

Qual è la verità sulla correlazione tra cappotto termico e muffa

Il cappotto termico è un alleato o un nemico? Spesso è stato associato a problematiche di muffa in casa con conseguente pericolo per la salute delle persone. Tale diffidenza è inutile perché le funzioni del cappotto termico sono soddisfatte. L’installazione dei pannelli consente di ridurre drasticamente il consumo di energia per la climatizzazione degli edifici, di diminuire le emissioni di CO2 nell’atmosfera, di ridurre il fabbisogno energetico nazionale e la dipendenze dalle importazioni da altre nazioni e la riduzione del fenomeno della povertà energetica.

Qual è la verità sulla correlazione tra cappotto termico e muffa (Ketumbar.it)

In ultimo, il cappotto termico migliora il comfort abitativo. Qual è in tutto questo la correlazione con la muffa? Molti pensano che il cappotto non faccia “respirare” i muri e di conseguenza aumenti il rischio di proliferazione delle muffe. Tante affermazione è una diceria senza valore. L’umidità causa la muffa e l’umidità si forma quando c’è una combinazione di bassa temperatura superficiale del muro e alta umidità dell’aria nell’ambiente.

Se la temperatura superficiale interna di un muro si mantiene bassa per diversi giorni allora si può formare la muffa. Bisogna evitare, dunque, che ci siano punti critici freddi che solitamente sono creati da ponti termici in corrispondenza di pilastri e spigoli. La temperatura ideale del muro è sopra i 16,5 gradi. Come mantenerla? Con il cappotto termico che riduce la trasmittanza della parete e fa alzare la temperatura superficiale delle pareti annullando il rischio di insorgenza della muffa. Inoltre il cappotto corregge i ponti termici. Perché, allora, in alcuni casi si è notata l’insorgenza della muffa? L’ipotesi più plausibile è che il lavoro non sia stato effettuato a regola d’arte da persone competenti e che i materiali scelti siano di scarsa qualità.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

1 mese ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

1 mese ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

1 mese ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

1 mese ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

1 mese ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

1 mese ago