Autunno significa funghi! Usiamoli per preparare un primo piatto cremoso, profumato e super saporito che ti conquisterà al primo assaggio!
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un piatto tradizionale che non manca mai di stupire grazie al suo gusto cremoso e avvolgente. Un piatto semplice da preparare, ma anche raffinato, perfetto per un normalissimo pranzo in famiglia o per stupire gli amici che vengono a cena.

Un classico della cucina italiana che rende le fredde giornate autunnali molto più sopportabili, donando sapore, genuinità e un gusto che ci riporta indietro nel tempo. Inoltre, non dobbiamo mai dimenticare anche i benefici dei funghi per la salute.
Oltre a essere gustosi, i funghi porcini e i funghi in generale sono una fonte eccellente di vitamine del gruppo B, che sono fondamentali per il metabolismo e la salute del sistema nervoso. I funghi sono anche ricchi di antiossidanti. Inoltre, forniscono una buona quantità di fibre, utili per la digestione, e sono naturalmente poveri di grassi e calorie, rendendoli un alimento ideale per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata. Ma ora, scopriamo insieme la ricetta che ti conquisterà.
Tagliatelle ai funghi porcini: la ricetta autunnale ricca di gusto
Per realizzare questo piatto, prima di tutto dobbiamo reperire alcuni ingredienti. Vediamo subito cosa occorre per preparare quattro porzioni di questa squisitezza.

La lista degli ingredienti comprende:
- 500 g di tagliatelle o fettuccine all’uovo.
- 100 g di funghi porcini secchi.
- 250 ml di panna fresca da cucina.
- Sale e pepe nero in polvere q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Uno spicchio d’aglio.
- Parmigiano grattugiato q.b.
Come si preparano le tagliatelle ai funghi porcini? Scopriamo il procedimento
Vedrai che preparare questo piatto sarà semplicissimo, poche mosse e subito sarà pronto per essere gustato. Ovviamente, al posto delle tagliatelle, puoi anche utilizzare altri formati di pasta come le fettuccine oppure pasta classica, integrale o anche ripiena: vedrai che il risultato sarà sempre eccezionale.
Dunque, vediamo subito quali sono i passaggi da seguire per portare in tavola questo piatto spettacolare:
- Metti i funghi porcini secchi in ammollo in acqua tiepida per circa un’ora. Questo passo permette di reidratarli, restituendo loro il sapore e la consistenza originari.
- Dopo averli lasciati in ammollo, risciacquali delicatamente sotto l’acqua corrente, ma non buttare via l’acqua dell’ammollo, poiché verrà utilizzata in seguito per insaporire il sugo.
- In una padella, aggiungi un filo di olio e fai rosolare lo spicchio di aglio precedentemente sbucciato.
- Aggiungi i funghi e un pizzico di sale.
- Cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, poi versa un paio di mestoli dell’acqua dell’ammollo dei funghi (prendendo solo quella in superficie, per evitare eventuali impurità depositate sul fondo).
- Copri la padella lasciando uno spiraglio e lascia cuocere per altri 15 minuti. Se necessario, aggiungi altra acqua di ammollo per evitare che il sugo si asciughi troppo.
- Aggiungi la panna, mescola bene e aggiusta di sale e pepe, completando con prezzemolo tritato fresco.
- Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolale al dente.
- Versale direttamente nella padella con il sugo di panna e funghi e mescola bene per amalgamare il tutto.
- Lascia insaporire per un minuto a fuoco vivo, poi spegni il fuoco e servi subito.
Le tue tagliatelle ai funghi porcini sono pronte per essere gustate. Impiatta e spolvera con del parmigiano grattugiato. Vedrai che andranno a ruba! A proposito di ricette autunnali, che ne dici di un bel dolce a base di castagne? Ti lascio qui la ricetta, provala!