Questa+moneta+da+2+euro+ne+vale+10.000%3A+l%E2%80%99affascinante+mercato+degli+errori+di+stampa
ketumbarit
/event/questa-moneta-da-2-euro-ne-vale-10-000-laffascinante-mercato-degli-errori-di-stampa/amp/
Economia

Questa moneta da 2 euro ne vale 10.000: l’affascinante mercato degli errori di stampa

L’incredibile valore di questa moneta da 2 euro può arrivare fino a 10.000€. È tra le più ricercate nel mercato degli errori di stampa

Da sempre il collezionismo delle monete esercita in molte persone un fascino particolare. Questo perché riesce ad unire la passione per la storia alla ricerca di cimeli e pezzi rari. Una moneta di valore, infatti, non è solo un mezzo di scambio, ma anche un documento storico e culturale. Tutto ciò attira un ampio pubblico, incuriosito dalle storie affascinanti che rendono questi pezzi unici.

Questa moneta da 2 euro ne vale 10.000: l’affascinante mercato degli errori di stampa – Ketumbar.it

Tra gli oggetti più ambiti, infatti, vi sono le monete che riportano errori di conio. Si tratta di tesori che possono offrire a chi le possiede un valore inestimabile. Tra le più ricercate nel mercato degli errori di stampa vi è una moneta da 2 euro che ha raggiunto, nell’ultimo periodo, una quotazione di circa 10.000 euro. Vediamo di quale moneta si tratta e perché è così preziosa.

La moneta da 2 euro che ne vale 10.000

Il tesoro di cui vogliamo parlare oggi è una moneta da 2 euro coniata in Germania nel 2008. Negli anni è diventata molto ricercata per via di un errore di stampa unico. Non vi sono infatti i confini dei Paesi dell’Unione Europea sul lato comune europeo. Si tratta di un dettaglio insignificante per molti, ma che in realtà ha fatto diventare questa moneta un pezzo molto ricercato dai collezionisti.

La moneta da 2 euro che ne vale 10.000 – Ketumbar.it

Sono circa 30.000 – secondo le ultime stime – gli esemplari di questa moneta. Non tutti sanno che ce ne sono ancora molte che girano, anche in Italia, in maniera del tutto ignara da parte dei proprietari delle stesse. Dunque è necessario fare molta attenzione ai dettagli di queste monete. Il lato nazionale, infatti, deve presentare l’iconica aquila tedesca, mentre sul bordo deve esserci la scritta “EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT” (Unità, Giustizia e Libertà). L’assenza dei confini sul lato europeo decreta il valore della stessa.

A determinare il grande valore della moneta è sicuramente la rarità del pezzo. Un errore di conio di questo genere non è affatto comune e questo attrae in maniera molto decisa i collezionisti. Ovviamente le condizioni “fisiche” della moneta determineranno oltremodo il suo valore, influenzando il prezzo finale. Ecco perché, sia fase di vendita che – soprattutto – in fase di acquisto, è molto importante far sottoporre il pezzo ad un’analisi da parte di un professionista della numismatica. Si tratta di un passaggio fondamentale che permette di certificare l’effettivo valore dell’esemplare, per via dell’errore di conio.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

2 mesi ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

2 mesi ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

2 mesi ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

2 mesi ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

2 mesi ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

2 mesi ago