Stretta+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate%3A+dal+1%C2%B0+gennaio+2025+sono+cambiati+i+termini+per+il+pagamento
ketumbarit
/event/stretta-dellagenzia-delle-entrate-dal-1-gennaio-2025-sono-cambiati-i-termini-per-il-pagamento/amp/
Economia

Stretta dell’Agenzia delle Entrate: dal 1° gennaio 2025 sono cambiati i termini per il pagamento

Il 2025 è iniziato da pochi giorni e già ci sono novità da conoscere comunicate dall’Agenzia delle Entrate. Interessano tanti contribuenti, scopriamo se siete coinvolti. 

L’Agenzia delle Entrate monitora costantemente i contribuenti su più fronti. Qualora rilevasse incongruenze, errori e mancanze procederebbe con accertamenti e richieste di spiegazioni ai cittadini. In caso di dubbi sulle dichiarazioni, ad esempio, potrebbe inviare avvisi bonari.

Stretta dell’Agenzia delle Entrate: dal 1° gennaio 2025 sono cambiati i termini per il pagamento (Ketumbar.it)

Gli avvisi bonari sono comunicazioni usate dal Fisco per comunicare ai contribuenti l’esito di verifiche automatiche e formali. Nello specifico, l’avviso parte nel caso in cui dai controlli risultassero anomalie. Ricordiamo che questi controlli vengono effettuati su ogni dichiarazione effettuata dal cittadino e vertono principalmente sugli errori nei calcoli. Per effettuare le verifiche l’Agenzia delle Entrate utilizza vari strumenti che consentono all’ente di incrociare i dati tra dichiarazioni e informazioni note.

Tramite l’avviso bonario, quindi, il contribuente sarà invitato al pagamento di una determinata somma di denaro. Nel caso in cui dovesse ritenere di essere nella ragione e di non dover corrispondere alcun importo allora il cittadino potrebbe impugnare l’avviso e provare di non essere dalla parte del torto. Se l’errore è stato commesso veramente, invece, dovrebbe pagare quanto dovuto in un’unica soluzione oppure fare richiesta di rateizzazione. Indipendentemente dalla strada scelta ci saranno dei tempi da rispettare per il pagamento. Proprio in relazione a queste tempistiche sono arrivate novità interessanti a partire dal 1° gennaio 2025.

Come cambiano i termini di pagamento nel 2025

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato un cambiamento ai termini di pagamento degli avvisi bonari nel 2025. Fino allo scorso 31 dicembre 2024 il contribuente aveva 30 giorni di tempo per corrispondere la somma dovuta o per fare domanda di rateizzazione. Dal 1° gennaio 2025 questo tempo raddoppia, saranno 60 i giorni a disposizione del cittadino per definire il rapporto con il Fisco e regolarizzare la propria posizione in un’unica soluzione oppure a rate.

Come cambiano i termini di pagamento nel 2025 (Ketumbar.it)

Se l’avviso bonario dovesse arrivare tramite intermediario, poi, la tempistica salirebbe a 120 giorni. Non cambia, invece, il termine di 30 giorni previsto per corrispondere l’importo per i redditi assoggettati a tassazione separata. Oltre alla dilazione dei tempi ricordiamo che il Decreto numero 87 del 2024 ha ridotto le sanzioni per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024 nell’ottica del “Fisco amico”. In generale, dunque, i rapporti tra contribuente e Agenzia delle Entrate sono stati semplificati.

Le procedure – inclusi i pagamenti e la richiesta di rateizzazione – possono essere seguite online in completa autonomia evitando di dover prendere appuntamento presso un Ufficio territoriale. In particolare gli avvisi bonari si potranno consultare nel cassetto fiscale a cui si accede tramite credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi) sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Sempre telematicamente si potrà impugnare l’avviso (dopo aver ricevuto la cartella di pagamento) e verificare lo stato delle impugnazioni.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Questo alimento previene il tumore all’intestino: ecco come e quanto consumarne

In pochi sanno che c'è un alimento in grado di prevenire il tumore all'intestino. Tutti…

1 mese ago

Whatsapp, puoi vedere le foto anche dopo che il mittente ha eliminato il messaggio: metodo infallibile

Niente (o quasi) è perduto suo social verde: ecco il trucco per recuperare le foto…

1 mese ago

Arriva la nuova sfida social: se partecipi vinci fino a 2000 euro

Nuova sfida social e questa volta davvero molto interessante: chi partecipa può vincere fino a…

1 mese ago

I medici ormai non hanno dubbi: ecco cosa succede se non cambi le lenzuola ogni settimana

Cambiare le lenzuola ogni settimana è importante, i medici hanno lanciato un allarme spiegando in…

1 mese ago

Allerta cioccolato fondente, metalli pesanti oltre i limiti trovati nella marca più famosa

Ami il cioccolato fondente? Fai attenzione, potresti averne acquistato uno che potrebbe farti davvero male.…

1 mese ago

Dopo i 50 anni non puoi più rinnovare la patente come prima: ecco cosa sei obbligato a fare ora

Novità in vista per il nutrito popolo dei guidatori over 50: ecco le regole per…

1 mese ago